Mai come in
questo periodo – e sarà così per tutto il nuovo anno –
investire in immobili
conviene
. Infatti, dando uno sguardo ai principali studi previsionali di
settore, interessanti soprattutto per chi intende
comprare casa per
investimento
, il triennio 2016-2018 si presenta come un periodo di crescita
delle transazioni, favorito da una certa stabilità dei prezzi ancora nel 2017 –
seguendo il trend del 2016 – nonché da una risalita dei valori a partire dal
2018. Lo afferma il rapporto di Yard, società di servizi e valutazioni
immobiliari, realizzato con la collaborazione del Censis, che per le sue
elaborazioni ha utilizzato il Rei, Real Estate Italia Idex.
Cosa ci aspetta,
dunque, nel comparto degli
investimenti immobiliari a reddito garantito?
Il consumo abitativo risponderà sempre di più alle effettive esigenze dei
diversi segmenti sociali: compravendite e prezzi seguiranno una tendenza tale
per cui le prime aumenteranno e i secondi vedranno una sostanziale
stabilizzazione, tornando a un incremento non prima del 2018 e a un'impennata
che porterà a prezzi maggiori dei precedenti solo verso il 2024.
Investire
in immobili a Milano: dove conviene di più?
Se si
preferisce una certa tranquillità, pur contando su ogni comfort e servizi
efficienti,
comprare casa a Buccinasco, ad Assago o a Corsico, quindi
nei comuni limitrofi del capoluogo lombardo, nella periferia sud, è un'opzione
da prendere seriamente in considerazione, e non solo per i prezzi più bassi
rispetto al centro. Si possono trovare, infatti, interessanti
investimenti immobiliari a Buccinasco e dintorni:
si tratta di contesti in cui si è sviluppata un'edilizia “orizzontale”, con
palazzine medio-piccole ed esteticamente curate, accanto a tante altre di
evidente pregio estetico ed architettonico.
In molte zone di Buccinasco,
Corsico e Assago, inoltre, l’amministrazione comunale ha avviato da tempo una
importante trasformazione per aumentare i terreni a uso residenziale, rendendo
più omogeneo il territorio: se ci si chiede dove poter
investire in immobili
nei pressi di Milano,
è opportuno, quindi, valutare con attenzione le possibilità offerte in tali
aree. E non solo a scopo abitativo: infatti è altrettanto vantaggioso
investire
in appartamenti da affittare a Buccinasco, Corsico e Assago
in quanto si
possono trovare soluzioni interessanti ben collegate a Milano con una rete di
mezzi di superficie che portano alle linee metropolitane principali rossa e
verde e tra cinque anni anche la linea blu, senza contare il comodo accesso
alla tangenziale Ovest.
Inoltre, tali comuni periferici, sono ambiti anche per
le numerose zone verdi con parchi giochi attrezzati per bambini e che
presentano: centri sportivi moderni e ben attrezzati, grandi e moderni centri
commerciali, asili nido, scuole materne e medie.
Comprare casa
per viverci o da affittare: investimento redditizio
Ecco perché comprare
casa per investimento a Buccinasco
e
nei comuni limitrofi come
Assago e Corsico risulta un valido
progetto tanto per il singolo quanto per le famiglie. Più in generale, occorre
considerare che le famiglie italiane hanno ricominciato ad avvicinarsi al
mercato dei mutui per
investimenti immobiliari a reddito garantito. Ad
attrarre sono i tassi d’interesse scesi ai minimi storici (anche grazie
all'“effetto Brexit”, che ha dato un’ulteriore spinta verso il basso agli
indici su cui sono calcolati i tassi fissi e variabili, con un piccolo
risparmio sulla rata di fine mese).
Se si desidera investire in appartamenti
da affittare a Milano
e dintorni,
per un mutuo a 20 anni da 100 mila euro a tasso fisso, l’interesse si avvicina
al'’1,5%. Per il variabile (stessa durata e stesso importo) il livello è
prossimo allo 0,90% tra le offerte migliori oggi disponibili. E, come si è
visto, i livelli attuali sono destinati a rimanere tali, e dunque convenienti,
ancora per diverso tempo.