Anche il contratto di locazione, ovvero di affitto, impone diritti e doveri per entrambe le parti: locatore ed affittuario.
Obblighi del proprietario di casa: quali sono?
Gli obblighi del padrone di casa sono esplicitati nell’articolo 1575 del Codice Civile e consistono nel:
consegnare l’appartamento in buono stato di manutenzione, ovvero privo di vizi o difetti che ne impediscano o diminuiscano l’idoneità al godimento da parte del conduttore;
mantenere l’appartamento in uno stato idoneo a servire all’uso convenuto, con l’obbligo di provvedere alle necessarie riparazioni;
garantire al conduttore, ovvero l’affittuario, il pacifico godimento dell’immobile, in particolare nell’ipotesi che un terzo pretenda di avere diritti sulla stessa.
L’obbligo del locatore di effettuare le riparazioni
Quanto al secondo obbligo, il locatore deve eseguire le riparazioni necessarie, tranne quelle di piccola manutenzione, che sono a carico del conduttore.
Dunque, spettano al proprietario:
la manutenzione straordinaria, come ad esempio la sostituzione degli impianti rotti o la tinteggiatura delle pareti, la riparazione di un elettrodomestico (se si tratta di appartamento ammobiliato) o della caldaia, ecc.;
la manutenzione ordinaria di elevato valore: tipo le corde delle tapparelle usurate dall’uso quotidiano.
Spettano invece all’affittuario le spese di ordinaria manutenzione di scarso valore economico: come, ad esempio, la sostituzione di un tubo che perde del lavandino della cucina purché non comporti opere murarie.