image
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Immobili
  • Luxury
  • Valutazioni gratuite
  • Contatti
  • News

CAMINETTI PER LA CASA: TUTTE LE TIPOLOGIE, VANTAGGI E SVANTAGGI

La coperta per risparmiare sui consumi energetici in casa si fa sempre più corta. Nell’Italia del 2023 le stufe e i caminetti non saranno più solo elementi di arredo, come lo sono stati per tanti anni.

Molti italiani si ingegnano, come possono, per calmierare l’impatto delle bollette sul costo della vita e sul termometro.

Il caro energia sta spingendo in alto anche i prezzi del pellet e delle biomasse, che restano in alcuni casi vantaggiosi.

L’esigenza del risparmio sta spingendo anche a una ricerca estetica e adatta agli ambienti domestici.

Ecco alcune idee di caminetti da installare per risparmiare e da abbinare in modo giusto alla casa, con relativi vantaggi e svantaggi.

Caminetti a legna: pro e contro
Vantaggi
La legna produce più calore in una stanza. I caminetti a legna sono consigliati per scaldare case unifamiliari o attici, possibilmente dagli arredi rustici o tradizionali.

Svantaggi
Il caminetto a legna inquina di più. Inoltre, per ardere necessita di scorte, di conseguenza più consumi.

Le normative tenderanno a penalizzare sempre più i caminetti a legna, poiché rilasciano più C02 inquinante nell’aria.

Nell’immediato futuro saranno vietati. In Lombardia sono già previste sanzioni da 500 a 5mila euro per l’utilizzo di stufe e camini tradizionali o di classe energetica inquinante.

Nella provincia di Brescia, e nei comuni di altezza sotto i 300 metri, l’uso di stufe a pellet e a legna è consentito fino al 15 ottobre 2024 e solo sotto i 10 Kw di potenza.

Su tutto il territorio lombardo sono ammessi soltanto i modelli più recenti di stufe o camini a legna o biomasse di categoria 4 o 5 stelle.

Caminetti pirolitici a pellet: vantaggi e svantaggi
Vantaggi
Più interessante appare la soluzione delle stufe pirolitiche o caminetti a pellet.

In alcune regioni (come la Lombardia) dal 2018 le stufe a pellet con potenza inferiore a 35 kW devono utilizzare soltanto biomassa di classe A1.

La stufa pirolitica non genera emissioni di CO2 grazie al pellet, un combustibile ecologico costituito da pezzi pressati di segatura.

Inoltre, le soluzioni estetiche per caminetti a pellet o biomasse sono varie e personalizzabili, a seconda degli arredi.

Svantaggi
Il problema degli impianti a pirolisi o pellet è che sono ancora poco diffusi sul mercato, quindi i modelli per ambienti domestici interni sono più costosi.

Per scaldare un ambiente interno di appena 30 metri quadrati, bisogna inizialmente sborsare dai 4000 ai 6000 euro. Si risparmia nel lungo periodo.


Indietro

L’agenzia possiede una profonda competenza e pone la massima attenzione verso il cliente, curando tutte le sue esigenze. Prima di essere accompagnato nella visita di un immobile, il committente è ascoltato per capire quali sono le sue esigenze, in tutti i loro dettagli. Tutto lo staff garantisce servizi esclusivi a 360 gradi.

Contatti

  • info@immobiliarerossin.it
  • Via Edmondo De Amicis, 61 - Milano
    392 854 1681
  • Via Vittorio Emanuele, 1 - Buccinasco (MI)
    02 4884 0013

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
© Copyright Immobiliare Rossin | All Rights Reserved | P.I. 11053480965 | Privacy |