L’estate è il periodo in cui frutta e verdura sono più abbondanti e gustose. Tuttavia, le alte temperature possono accelerarne il processo di maturazione e deterioramento, rendendo difficile mantenere freschi questi alimenti essenziali. Conservare correttamente frutta e verdura non solo permette di prolungarne la freschezza, ma aiuta anche a ridurre gli sprechi alimentari e a garantire un apporto costante di nutrienti.
Scopriamo dunque quali sono le tecniche e i consigli pratici su come conservare frutta e verdura in casa in estate, per godere al meglio dei doni della natura in ogni momento della giornata.
Come conservare le verdure in estate?
Ecco le migliori tecniche per conservare le verdure in estate:
- Zucchine e melanzane
Il modo migliore per conservare verdure come zucchine e melanzane in estate è tenerle in frigorifero o in cantina, e lavarle esclusivamente nel momento in cui si ha intenzione di cucinarle. Ci sono poi altri metodi per conservare le zucchine e le melanzane in estate, ovvero riponendole già cotte. Ad esempio, possono essere cucinate e messe sott’olio in comodi barattoli, oppure affettate molto sottili ed essiccate al sole.
- Cipolle, patate e aglio
Ci sono poi delle verdure che, soprattutto con le temperature dell’estate, tendono a germogliare velocemente: stiamo parlando di cipolle, patate e aglio. Per conservarle al meglio, è preferibile tenerle in cantina o, se non si ha a disposizione un ambiente del genere, nello spazio più fresco della dispensa. Un ulteriore consiglio è procurarsi dei sacchetti di carta o delle cassette di legno per riporle, in modo da poterle ripararle il più possibile da luce o calore.
- Pomodori
Un altra verdura (o frutto, se si vuole essere più precisi, dal momento che contiene semi al suo interno e cresce dal fiore della pianta di pomodoro) che è importante conservare in maniera corretta durante l’estate è il pomodoro: è preferibile evitare di riporlo in frigorifero, in quanto le basse temperature e l’umidità possono farlo marcire più velocemente. Per questo, meglio optare per un luogo asciutto, cercando di evitare la luce diretta del sole. In questi casi possono essere molto utili dei contenitori che permettono la circolazione dell’aria, come dei cesti, evitando la plastica.
- Insalata
La verdura che più spesso viene gettata e sprecata è probabilmente l’insalata: essa, infatti, spesso a causa delle abitudini scorrette di conservazione, tende ad appassire molto rapidamente, e per questo è necessario conoscere alcuni consigli che permettono di conservare l’insalata in estate al meglio. La tecnica migliore, in questo senso, è mantenere l’insalata all’asciutto, lontana dai luoghi freschi e umidi che possono favorire alla formazione di muffa. Per fare ciò, è possibile spostare l’insalata in un contenitore di vetro con un foglio di carta da cucina assorbente sul fondo, così che questo possa assorbire l’umidità.
Come conservare la frutta in estate?
- Pesche e albicocche
Anche la frutta necessità di alcuni accorgimenti mirati per una migliore conservazione: per quanto riguarda pesche e albicocche, se queste non sono ancora mature bisogna evitare di riporle in frigorifero, in quanto in questo modo la loro maturazione non avverrebbe in modo corretto. Per questo motivo, è sempre preferibile conservare pesche e albicocche a temperatura ambiente. Solo raggiunta la loro maturazione allora potranno essere tranquillamente riposte in frigorifero.
- Anguria
Alcuni la conoscono meglio con il nome di cocomero, ma l’anguria è un altro frutto che ha bisogno di alcune accortezze al fine di essere efficacemente conservato. Ad esempio, quando è intera, l’anguria dovrebbe essere conservata in un luogo fresco e asciutto, ad esempio la cantina. Nel momento in cui questa viene tagliata, il modo migliore per conservare le fette senza che queste si rovinino o deteriorino è privarle della buccia e formare dei piccoli cubetti. Questi cubetti di anguria possono poi essere trasferiti in uno scolapasta, così che l’aria possa comunque circolare, e disposti in frigorifero.
- Ciliegie
A differenza degli altri frutti, per conservare le ciliegie in estate la tecnica migliore è ricorrere al frigorifero. Meglio evitare le ciotole di plastica, in favore di contenitori di vetro o ceramica. Un altra tecnica da utilizzare per conservare le ciliegie in estate è lavare esclusivamente la porzione che si intende mangiare, così da evitare che l’umidità ne acceleri eccessivamente il processo di maturazione.
- Banane
Nel caso delle banane, invece, per evitare che maturino troppo rapidamente, è importante evitare di tenerle nello stesso cesto in cui si conservano le mele, in quanto queste ultime rilasciano un gas che accelera la maturazione, ovvero l’etilene. Le banane dovrebbero essere conservate a temperatura ambiente, dunque è da evitare il frigorifero. Un altro modo per conservare le banane in estate è tagliarle a fettine e metterle nel congelatore, così da poterle conservare a lungo per preparare gustosi e sani gelati e frullati.
- Melone
I meloni maturi, per poter essere conservati a lungo, possono essere riposti in frigorifero, dove per circa una settimana rimarranno nella loro condizione ottimale. Una volta che il melone viene aperto e tagliato, è preferibile conservarlo sempre in frigorifero, ma utilizzando un contenitore ermetico in vetro, per poi essere consumato al massimo nel giro di due giorni.
- Fragole e lamponi
Altri frutti soggetti a un deterioramento veloce sono fragole, lamponi e frutti di bosco, soprattutto se conservati in frigorifero. Un metodo cui ricorrere per prolungarne la durata, soprattutto in estate, è la termoterapia, la quale consiste nell’immergere i frutti in acqua calda a circa 50°C per 30 secondi, per poi sciacquarli con delicatezza e riporli nel frigorifero. Per quanto riguarda le fragole, un altro trucchetto per conservarle al meglio in estate è irrorarle con del succo di limone.