Prende forma il progetto della stazione di Milano-MIND, il nuovo hub di mobilità destinato a rivoluzionare gli spostamenti urbani. Situata strategicamente sulla linea ferroviaria Milano-Varese, tra Rho Fiera e Milano Certosa, la stazione è progettata per rispondere alle crescenti esigenze di un’area in rapida espansione.
Pensata per facilitare i movimenti quotidiani di oltre 45.000 persone, la stazione collegherà efficacemente il nuovo distretto MIND (Milano Innovation District) con il vivace quartiere di Cascina Merlata. Un progetto ambizioso che promette di trasformare il volto della mobilità metropolitana, rendendo più agevoli e sostenibili gli spostamenti.
Il progetto e le collaborazioni
Il progetto della stazione Milano-Mind è frutto di una convenzione tra Rete Ferroviaria Italiana (RFI), il Comune di Milano, la Regione Lombardia e Arexpo Spa.
Con un costo complessivo di 33,5 milioni di euro, di cui 10 milioni a carico del Comune di Milano e 23,5 milioni finanziati tramite il Contratto di Programma Investimenti tra il MIT e RFI, la stazione è destinata a diventare un nodo vitale per il trasporto pubblico della città.
Stazione MIND di Milano: struttura e servizi
La stazione MIND di Milano è stata progettata dallo studio CREW Cremonesi Workshop. Lo studio ha sviluppato il progetto per rispondere alle esigenze di un’area in piena trasformazione urbana, creando una stazione che integra funzioni e servizi pensati per migliorare la mobilità e l’accessibilità della zona.
La nuova fermata includerà una banchina coperta collegata da scale fisse, mobili e ascensori alla passerella MIC, garantendo così un’accessibilità ottimale. L’edificio della stazione sarà dotato di atrio, sala d’attesa e servizi per i viaggiatori, creando un ambiente confortevole e funzionale per tutti gli utenti.
Promozione della mobilità sostenibile
All’esterno, ci sarà una velostazione, con l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta.
Una rampa permetterà di attraversare in sicurezza i binari, superando il dislivello tra la piazza e la passerella MIC, e garantirà la connessione all’itinerario ciclabile comunale verso Cascina Merlata. Saranno inoltre previste aree dedicate per taxi e parcheggi, migliorando ulteriormente la connettività e l’accessibilità della stazione.
Un nodo strategico per il futuro
La nuova stazione di Milano-Mind si inserisce in un’area strategica in continua espansione. Attualmente, l’area ospita circa 10.000 presenze giornaliere grazie a strutture come il nuovo ospedale Galeazzi, il centro di ricerca Human Technopole e il Merlata Bloom.
Con l’apertura del nuovo Campus scientifico dell’Università Statale di Milano nel 2027, si prevede che la presenza quotidiana aumenterà di ulteriori 23.000 persone tra studenti, docenti e ricercatori.
Quando inizieranno i lavori per la stazione
I lavori per la realizzazione della stazione MIND-Merlata a Milano sono stati avviati nel settembre 2023, grazie a un finanziamento di 14 milioni di euro destinato al potenziamento del sistema di trasporto pubblico nell’area nord-ovest della città.
L’inaugurazione della nuova stazione è prevista per il 2026, in concomitanza con il completamento di altre importanti opere nell’area del Milano Innovation District.